Al Boldrini un nuovo percorso di riabilitazione cardiovascolare

Un nuovo percorso di riabilitazione cardiovascolare per i pazienti affetti da cardiopatia ischemica: è questa la novità più recente introdotta alCentro Sanitario Polifunzionale Boldrini a Thiene. «Tutto nasce – spiega il dott. Sergio Cozzi, cardiologo in servizio all’ospedale di Santorso e responsabile del progetto – dalla considerazione che mentre trent’anni fa a seguito di un infarto si rimaneva ricoverati anche un mese in ospedale, oggi grazie all’adozione sempre più estesa di metodiche mininvasive (angioplastica coronarica), già dopo 4-5 giorni è possibile tornare a casa. Un tempo talmente breve che molti pazienti quasi non si rendono conto di avere avuto un

Leggi tutto

Uno studio Unipd – VIMM chiarisce i meccanismi delle malattie mitocondriali dovute a mutazioni nel gene Polg

“Modelling POLG mutations in mice unravels a critical role of POLγΒ in regulating phenotypic severity” è il titolo dello studio pubblicato sulla prestigiosa rivista internazionale «Nature Communications» dal team di ricercatori guidato da Carlo Viscomi, professore associato al Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Padova e Principal investigator dell’Istituto Veneto di Medicina Molecolare (VIMM). Lo studio ha fatto luce su come mutazioni in un enzima fondamentale per la nostra salute, la DNA Polimerasi gamma (POLγ), possano causare gravi malattie mitocondriali. Questo enzima è responsabile della replicazione del DNA nei mitocondri, le “centrali energetiche” delle nostre cellule. Quando POLγ non funziona

Leggi tutto

La Legge regionale quadro sulle politiche familiari compie 5 anni.

 “Uno strumento fondamentale per rispondere alla complessità della società odierna che ha dimostrato tutta la sua efficacia, consentendo di attivare quasi 70 milioni di euro per accompagnare il ciclo vitale della famiglia in tutte le sue evoluzioni. Dal 2020, anno della sua approvazione, la legge regionale quadro sulle politiche familiari ha consentito di promuovere, nelle nostre comunità, politiche programmate che hanno messo al centro la famiglia, intesa come luogo primario di relazione e cura, in cui l’individuo cresce ed evolve”. A cinque anni di distanza dall’approvazione dalla Legge Regionale 28 maggio 2020, n. 20, “Interventi a sostegno della famiglia e della natalità”, entrata

Leggi tutto

Smascherare il trucco: i servizi dell’Ulss 3 in allerta rispetto alle strategie di marketing dell’industria del fumo

Il tabacco si rifà il trucco, e la sigaretta elettronica attrae subdolamente i giovani: “Si stima che nei Paesi europei, il 12,5% degli adolescenti abbia utilizzato sigarette elettroniche, che invece hanno fatto breccia solo nel 2% degli adulti. In alcuni Paesi – sottolinea il Direttore dei Servizi sociosanitari dell’Ulss 3 Serenissima, Massimo Zuin – il consumo di sigarette elettroniche tra i bambini in età scolare è stato 2-3 volte superiore rispetto al fumo di sigarette. È evidente che oggi l’attrattiva del tabacco, della nicotina e dei prodotti correlati costituisce una delle principali sfide per la salute pubblica, soprattutto per i

Leggi tutto

Festa a Padova per i 20 anni dello IOV. Zaia, “Un percorso costellato di successi, fatto di ricerca e umanizzazione delle cure”

“Più di 7mila pazienti all’anno, 6.800 operazioni chirurgiche, 58mila interventi chemioterapici e 50mila radioterapici. Sono impressionanti i numeri dello IOV,  l’Istituto Oncologico Veneto. Un’eccellenza della nostra regione fatta di ricerca, umanizzazione delle cure, accompagnamento dei pazienti, ma soprattutto di risoluzione di molti problemi oncologici. Un ambito in cui la qualità delle cure, rispetto a vent’anni fa, è di altissimo livello, con un’evoluzione continua che accresce le aspettative di cura con esito positivo. E’ stata una grande galoppata, che continuerà ancora nei prossimi anni”. Lo ha evidenziato ieri il presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, partecipando alla cerimonia per festeggiare

Leggi tutto