In valigia antinfiammatori e antipiretici
Antinfiammatori, antipiretici, disinfettanti: è il kit dei farmaci degli italiani in vacanza. Un sondaggio dell'Anifa (Associazione nazionale dell'industria farmaceutica dell'automedicazione) condotto su un campione di mille persone rileva che oltre l'80% li li considera immancabili compagni di viaggio per le proprie vacanze: sono i farmaci di automedicazione, quelli acquistabili in farmacia senza la prescrizione del medico, riconoscibili per il bolino rosso posto sulla confezione.
Sono principalmente le donne, da sempre più previdenti in fatto di salute ad occuparsi di predisporre il kit salva-vacanze per sé e la famiglia; oltre il 50% degli intervistati sceglie i farmaci di automedicazione di volta in volta a seconda della meta, mentre 2 italiani su 10 dichiarano di avere un kit standard, un apposito beauty per le medicine da viaggio, sempre le stesse. Una volta arrivati alla meta, in caso di lievi disturbi di salute, è il farmacista il punto di riferimento riconosciuto quasi dall'80% degli Italiani. Anche in questo caso le donne sono più abituate a rivolgersi al farmacista per informazioni e consigli rispetto agli uomini (rispettivamente 74% e 65%) che, al contrario, tendono a ricercare l'aiuto del medico (28%) o addirittura ad attendere che il malessere passi da solo (11%). Si diventa più saggi con l'avanzare dell'età: i più previdenti sono gli over 45 mentre i più giovani si dimenticano di mettere in valigia i farmaci. Ma sanno come rimediare: in media i giovani fra i 18 ed i 25 anni mostrano una maggiore predisposizione a recarsi in farmacia rispetto alla media della popolazione. Ma quali farmaci di automedicazione è bene mettere nel kit salvavacanze? "Non devono mai mancare" spiega la dottoressa Ornella Cappelli, Presidente dell'Associazione Italiana Donne Medico "un antidolorifico, un analgesico, un antipiretico e un antinfiammatorio per mal di testa o dolori muscolari dovuti alla 'messa in moto' di parti del corpo di solito inattive, disinfettanti per la gola per combattere le infiammazioni da sbalzi di temperatura spesso in agguato con l'aria condizionata, un digestivo per i fastidi causati da una diversa alimentazione in vacanza, un lassativo, melatonina contro i disturbi del jet lag, un antidiarroico per combattere la cosiddetta 'diarrea del viaggiatore'". Gli esperti consigliano di porre attenzione anche alla pelle più soggetta a scottature solari a causa dell'esposizione al sole, alle punture di insetti o meduse, alla possibilità di piccole ferite dovute ad una maggiore attività all'aria aperta".
Paola Vescovi, Giacomo Piran