Requisiti richiesti: avere un’età compresa tra i 18 e i 60 anni, essere stati positivi al coronavirus in modo sintomatico e aver eseguito almeno due tamponi con esito negativo successivamente
Possono donare tutti i pazienti con diagnosi di infezione da Sars-Cov-2 (Covid-19) dimessi dai reparti di ricovero, o che abbiano avuto la malattia e siano stati curati a casa, e che rispondano ai seguenti requisiti:
• abbiano un’età compresa tra i 18 anni e 60 anni;
• siano risultati positivi al virus Sars-Cov-2 (tampone positivo);
• abbiano manifestato sintomi correlati alla malattia (febbre, raffreddore, artralgie, perdita del gusto/olfatto, polmonite ecc.);
• abbiano poi eseguito almeno un tampone con risultato negativo dopo 10 giorni dalla comparsa dei sintomi e dopo almeno 3 giorni dalla scomparsa dei sintomi.
Sono esclusi dalla donazione:
• donne che abbiano avuto gravidanze o aborti;
• uomini/donne che abbiano ricevuto precedenti trasfusioni;
• pazienti affetti anche in passato da patologie neoplastiche.
Anche l’Azienda Ulss 6 Euganea si associa all’appello della Regione. Per ricevere informazioni o prenotare un appuntamento per la donazione di plasma iperimmune, previa esecuzione di esami specifici, è possibile contattare i Centri trasfusionali di raccolta attivi nella provincia di Padova:
• Ospedale di Schiavonia-Monselice: tel. 0429 715 333 e 0429 715 336, dal lunedì al venerdì con orario 8.00-13.30;
• Ospedale di Piove di Sacco: tel. 049 971 8342, dal lunedì al venerdì con orario 8.00-13.30;
• Ospedale di Camposampiero: tel.049 932 4852, dal lunedì al venerdì con orario 10.00-15.00;
• Ospedale di Cittadella: tel. 049 942 4877, dal lunedì al venerdì con orario 10.00-15.00;
• Centro Raccolta Sangue Padova - via dei Colli: tel. 338 659 8918, dal lunedì al venerdì con orario 9.00-14.00, lasciando un messaggio in altri orari per essere richiamati.
A questo link il video diffuso dalla Regione del Veneto sul funzionamento della Banca del Plasma regionale.