Nuovo Ospedale di Padova. Passo fondamentale in delibera della Regione Lanzarin, “siamo nei tempi”

(AVN) Venezia, 17 aprile 2025 Nell’ultima seduta della Giunta regionale è’ stato compiuto un ulteriore, fondamentale passo verso la realizzazione del Nuovo Polo Ospedaliero di Padova Est. Con la delibera presentata dall’Assessore alla Sanità, Manuela Lanzarin, è stato approvato il testo dell’accordo attuativo che dovranno sottoscrivere Regione del Veneto, Azienda Ospedale Università Padova e Comune di Padova per progettare la messa in sicurezza dal punto di vista idraulico e geotecnico degli argini dei canali Piovego e San Gregorio. “Il rinforzo e il rialzo in particolare degli argini – dice Lanzarin – metterà in sicurezza idraulica le aree di Padova Est con

Leggi tutto

Cecità nei cani e ruolo della mutazione nel gene gtpbp2

È stato pubblicato su «Scientific Reports» lo studio congiunto dell’Università di Padova e della University of Pennsylvania che ha identificato una nuova variante associata all’atrofia progressiva della retina nei cani. La causa genetica della cecità si deve a una mutazione in una regione del gene gtpbp2 che causa la perdita di un amminoacido nella proteina da esso codificata, la GTP binding protein 2 (GTPBP2), presente in diversi tessuti, tra cui la retina. Negli esseri viventi, uomo compreso, la visione ha inizio nella retina dove gli strati cellulari situati nella parte posteriore dell’occhio catturano la luce e la trasformano in segnali elettrici. Questi ultimi sono inviati al cervello e

Leggi tutto

L’Ospedale di Treviso è a misura di bambino

(AVN) Venezia, 7 aprile 2025   Rispettare e amare un bambino in ambiente ospedaliero conferisce alle cure un valore aggiunto inestimabile. Non devono essere solo parole, ma soprattutto fatti. E’ quanto accaduto alla Chirurgia Funzionale dell’Orecchio dell’Ospedale Cà Foncello di Treviso, dove l’Assessore regionale alla Sanità, Manuela Lanzarin, ha inaugurato la prima “sala giochi” interattiva del Veneto nella sala d’attesa del reparto dove i bambini, in attesa di visite e cure, possono dimenticare l’ansia e la paura giocando in una sala d’attesa trasformata in sala giochi interattiva, dotata di tablet a muro con giochi interattivi ed educativi, e giochi in

Leggi tutto

Ulss 7, Sindrome del bambino scosso: tre giorni per informare e sensibilizzare

Scuotere violentemente un neonato per cercare di calmare il suo pianto inconsolabile può causare una forma di trauma cerebrale con esiti anche mortali: è la Sindrome del Bambino Scosso (Shaken Baby Syndrome), oggi in Italia ancora troppo poco conosciuta. Proprio per sensibilizzare la popolazione su questo rischio, anche gli ospedali di Bassano, Santorso e Asiago aderiscono alle Giornate nazionali di prevenzione organizzate dalla Fondazione Terre des Hommes e SIMEUP (Società italiana di medicina di emergenza e pediatria) con ANPAS (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze), FIMP (Federazione Italiana Medici Pediatri) e con la Rete Ospedaliera per la Prevenzione del Maltrattamento Infantile. Più

Leggi tutto

Porto Marghera tra i Siti di Interesse Nazionale monitorati dal Ministero

Anche l’area di Porto Marghera è tra i SIN, i Siti di Interesse Nazionale monitorati dal Piano One Health Citizen Science del Ministero della Salute: ora uno studio specifico sarà effettuato sui campioni ematici un campione di 180 persone del territorio. “E’ noto che Porto Marghera ha rappresentato uno dei principali siti industriali del nostro Paese – spiega il Dipartimento di Prevenzione dell’Ulss 3 Serenissima – e pur con la nota riduzione e riconversione delle attività negli ultimi anni, i cittadini residenti nell’intorno percepiscono la compromissione ambientale come un rischio per la propria salute. Alcuni studi epidemiologici dimostrano che le popolazioni residenti nell’intorno dei Siti di Interesse Nazionale

Leggi tutto