Tumori: esperti a confronto a Padova sul melanoma. 1.700 nuovi casi l’anno. I dati significativi

 La Regione Veneto, il Dipartimento regionale Prevenzione con la direttrice Francesca Russo, Azienda Zero, con il dott. Manuel Zorzi – Direttore del Servizio Epidemiologico Regionale, in cui è incardinato il Registro Tumori del Veneto – sono stati tra i protagonisti a Padova di un convegno sul temibile melanoma, un tumore della pelle che può evolvere in forme molto pericolose, organizzato con il supporto della Fondazione Scuola di Sanità Pubblica, in occasione del mese della lotta al melanoma che si sta tenendo in questo maggio. “Il melanoma: dalla prevenzione primaria alla presa in carico”,questo il titolo dell’appuntamento, si è articolato in due

Leggi tutto

Agricoltura sociale. L’assessore Lanzarin: “Procede spedito l’iter di aggiornamento della legge regionale in materia”

(AVN) Venezia, 16 maggio 2025   “Le fattorie sociali iscritte nel registro regionale in Veneto sono 40 e occupano 140 persone con disabilità e altrettante in situazione di fragilità. Costituiscono un punto di riferimento sociale e socio sanitario fondamentale per promuovere la multifunzionalità del settore agricolo, consentendo l’inserimento lavorativo, progetti di reinserimento sociale ed educativi, in un percorso di integrazione capace di mettere in evidenza le potenzialità di ciascun individuo e valorizzando i suoi talenti. Le fattorie sociali sono un esempio di salute unica, ‘one health’, in cui uomini e animali vivono in un ecosistema naturale, sano e tutelato. Anche

Leggi tutto

Screening oncologici organizzati: nel 2023 non individuati oltre 50mila tumori e lesioni pre-cancerose per scarsa adesione dei cittadini.

Nel 2023, milioni di cittadini non hanno ricevuto o, molto più spesso, hanno ignorato l’invito a sottoporsi a uno screening oncologico gratuito, soprattutto nelle Regioni del Mezzogiorno. «Adesioni ancora troppo basse e profonde diseguaglianze territoriali – dichiara Nino Cartabellotta, Presidente della Fondazione GIMBE – mettono a rischio lo strumento più efficace per la diagnosi precoce dei tumori. Il risultato? Oltre 50 mila diagnosi mancate, tra tumori e lesioni pre-cancerose». Gli screening oncologici inclusi nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), che tutte le Regioni sono tenute a offrire gratuitamente, prevedono: la mammografia per le donne tra i 50 ed i 69

Leggi tutto

Lanzarin ha inaugurato nuova Casa di Comunità ad Asiago. “Contiene tutto ciò che serve al cittadino

L’Assessore regionale alla Sanità, Manuela Lanzarin, ha inaugurato di recente la nuova Casa di Comunità di Asiago (VI), la prima a entrare in servizio nell’Ulss 7 Pedemontana, realizzata nel pieno centro della località con un investimento di 735 mila euro e in soli 11 mesi di lavori.   Erano presenti, tra gli altri, i Sindaci dell’Altopiano, quello di Bassano Nicola Finco, il DG dell’Ulss 7 Carlo Bramezza.   “Oggi – ha detto Lanzarin al momento della inaugurazione – viene tagliato un traguardo molto significativo. Proseguiamo infatti nella strategia di portare servizi sanitari e cure che non necessitano dell’ospedale sul territorio,

Leggi tutto

Sociale. “Dopo di noi” e sostegno dei caregiver familiari.

Due importanti provvedimenti a sostegno delle persone più fragili e del loro futuro. La Giunta regionale, su proposta dell’assessore alla Sanità e al sociale, Manuela Lanzarin, ha approvato, con due diverse delibere, gli indirizzi di programmazione in materia di assistenza a favore delle persone con disabilità grave, prive del sostegno familiare, il cosiddetto “Dopo di noi”, e a sostegno dei ‘caregiver’ familiari. “Come prevede la legge del 2016 – sottolinea l’assessore Lanzarin –  l’obiettivo è di garantire la massima autonomia e indipendenza delle persone con disabilità grave, tra i 18 e i 64 anni, consentendo loro per esempio di continuare

Leggi tutto