Allarme sovrappeso nei bambini

L’ultima indagine del Sistema di sorveglianza nazionale “OKkio alla SALUTE” dell’Istituto Superiore di Sanità, che – coinvolgendo oltre 50mila bambine/i e altrettante famiglie con campioni rappresentativi – descrive la variabilità geografica e l’evoluzione nel tempo del peso, delle abitudini alimentari, dei livelli di attività fisica e di sedentarietà nei bambini e nelle bambine di 8-9 anni. Il report evidenzia come in Europa meridionale nel 2022 erano 500.000 i bambini e le bambine in sovrappeso. In Italia, nel 2023 i bambini e le bambine in sovrappeso erano il 19% e con obesità il 9,8%, inclusi coloro che presentano obesità grave (2,6%). 

Leggi tutto

Domani ricorre la Giornata mondiale dell’obesità: 40% di italiani in sovrappeso

Il Sistema di sorveglianza Passi dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) diffonde oggi i dati per il biennio 2022-2023 relativi a peso e altezza di 18-69enni. Lo fa alla vigilia della Giornata Mondiale dell’Obesità. La fotografia che emerge è allarmante: in Italia 4 adulti su 10 sono in eccesso ponderale: 3 in sovrappeso e 1 obeso. La quota di persone in eccesso ponderale resta più frequente nelle regioni meridionali, ma oggi il divario fra Nord e Sud del Paese si è leggermente ridotto rispetto a 15 anni fa. Ecco in sintesi i dati snocciolati: il sovrappeso è più evidente fra gli uomini

Leggi tutto

Oltre 22 milioni di euro per sostenere progetti sull’Autismo

“Le persone con diagnosi di disturbo dello spettro autistico necessitano di una presa in carico efficace e adattata ai loro bisogni e ai loro familiari nelle diverse fasi di vita: nell’età infantile è importante un riconoscimento precoce del disturbo, successivamente è fondamentale la presa in carico dell’individuo con la definizione di piani specifici volti all’inclusione scolastica e all’integrazione con insegnati appositamente formati; in età adulta si deve invece contribuire a garantire l’autonomia personale e a favorire l’inserimento lavorativo, con la valorizzazione delle abilità. È necessario avere una visione a 360 gradi, che metta al centro la persona e i suoi

Leggi tutto

Il Veneto promosso nei LEA per la prevenzione

Il Veneto sale al primo posto della classifica nei LEA, i Livelli Essenziali di Assistenza. Con un punteggio medio di 96 punti (su una scala di 100) scalza l’Emilia-Romagna in cima alla classifica, grazie ad un importante miglioramento nell’area della prevenzione. I dati diffusi oggi sono quelli del monitoraggio dei livelli essenziali di assistenza per il 2023 che ha ridisegnato la posizione delle Regioni nell’assistenza sanitaria. Tra le Regioni che hanno retrocesso si segnala la Lombardia che ha perso 4,64 punti in un anno passando dal quarto al sesto posto. Scesa l’Emilia Romagna e anche il Lazio che ha registrato

Leggi tutto

AOUI VERONA, Chirurgia vascolare: Primi in Veneto e Secondi in Italia per la nuova tecnologia

La medicina personalizzata ha fatto un altro passo avanti nell’ospedale di Borgo Trento. Succede nella sala operatoria della Chirurgia Vascolare, dove il direttore prof. Gian Franco Veraldi e la sua équipe stanno utilizzando un nuovo dispositivo medico di ultimissima generazione. Si tratta dello stent BeFlared, un innovativo stent metallico che permette di curare l’aneurisma (dilatazione anomala) dell’aorta toraco-addominale. Una patologia grave che richiede un complesso intervento chirurgico e che colpisce principalmente i maschi ultrasessantenni, spesso senza sintomi. L’avvertenza è di avere un regolare controllo dell’ipertensione arteriosa e dell’obesità. Primi in Veneto e secondi in Italia. Da inizio febbraio, per agganciare

Leggi tutto