Smascherare il trucco: i servizi dell’Ulss 3 in allerta rispetto alle strategie di marketing dell’industria del fumo

Il tabacco si rifà il trucco, e la sigaretta elettronica attrae subdolamente i giovani: “Si stima che nei Paesi europei, il 12,5% degli adolescenti abbia utilizzato sigarette elettroniche, che invece hanno fatto breccia solo nel 2% degli adulti. In alcuni Paesi – sottolinea il Direttore dei Servizi sociosanitari dell’Ulss 3 Serenissima, Massimo Zuin – il consumo di sigarette elettroniche tra i bambini in età scolare è stato 2-3 volte superiore rispetto al fumo di sigarette. È evidente che oggi l’attrattiva del tabacco, della nicotina e dei prodotti correlati costituisce una delle principali sfide per la salute pubblica, soprattutto per i

Leggi tutto

Giornata del Sollievo: le Cure palliative dell’Ulss 3

Anche l’Ulss 3 Serenissima, con i suoi specialisti ed operatori competenti, celebra nei prossimi giorni la XXIV Giornata nazionale del Sollievo: lunedì 26 maggio, dalle 9:00 alle 15:00, operatori e specialisti si mettono in ascolto della cittadinanza nelle sedi della rete territoriale delle Cure Palliative, per dare informazioni e rispondere alle domande sulle modalità di accesso alla rete stessa e sulla gestione del dolore. “La Giornata del Sollievo – spiega il Direttore delle Cure Palliative, Giovanni Poles – è dedicata alla sensibilizzazione e alla promozione della cultura del sollievo in ogni sua dimensione: fisica, psichica, morale e sociale, in particolare per chi sta affrontando malattie in fase avanzata. Puntare al sollievo in ogni sua dimensione è fondamentale, perché la dimensione

Leggi tutto

Ospedale di Mestre: inaugurato il nuovo sistema integrato dei laboratori e la nuova piastra angiografica

Ospedale di Mestre: il futuro è l’ampliamento dell’Ospedale con la realizzazione della nuova struttura che tutti chiamano “Angelino”, per la quale è già stata espletata la gara per l’affidamento; ma il presente dell’Angelo è il concreto ampliamento delle funzioni attuali, con investimenti milionari quali quelli messi in campo per la realizzazione di due strutture cruciali: il nuovo sistema integrato dei laboratori e la nuova piastra angiografica. Le due strutture sono state presentate formalmente oggi, con la visita del Presidente della Regione Luca Zaia, dell’Assessore alla Sanità Manuela Lanzarin e del Sindaco di Venezia Luigi Brugnaro, accompagnati dal Direttore Generale Edgardo Contato e dei vertici dell’Ulss

Leggi tutto

Intossicazioni da funghi: domani al Rama (Mestre) si incontrano i professionisti

 Intossicazioni da funghi: al Padiglione Rama di Mestre l’Ulss 3 Serenissima fa il punto sul tema con un evento che ripercorre tutti gli ambiti, dalle attività di prevenzione degli Ispettorati micologici, agli aspetti tossicologici fino alla clinica, quindi alla presa in carico e alla cura delle persone intossicate.Il convegno è organizzato dal Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (SIAN) e si svolgerà venerdì 23 maggio, nell’intera giornata, al Padiglione Rama di Mestre; si tratterà di un  incontro formativo che coinvolgerà tutte le figure professionali interessate nella gestione di casi di intossicazione da funghi. “Ripercorreremo nella prima parte della  sessione

Leggi tutto

Porto Marghera tra i Siti di Interesse Nazionale monitorati dal Ministero

Anche l’area di Porto Marghera è tra i SIN, i Siti di Interesse Nazionale monitorati dal Piano One Health Citizen Science del Ministero della Salute: ora uno studio specifico sarà effettuato sui campioni ematici un campione di 180 persone del territorio. “E’ noto che Porto Marghera ha rappresentato uno dei principali siti industriali del nostro Paese – spiega il Dipartimento di Prevenzione dell’Ulss 3 Serenissima – e pur con la nota riduzione e riconversione delle attività negli ultimi anni, i cittadini residenti nell’intorno percepiscono la compromissione ambientale come un rischio per la propria salute. Alcuni studi epidemiologici dimostrano che le popolazioni residenti nell’intorno dei Siti di Interesse Nazionale

Leggi tutto