Risultati eccezionali della Banca dei Tessuti del Veneto

“Una vera eccellenza europea che si pone ai vertici nazionali. Un traguardo che sottolinea l’alto livello qualitativo e tecnico del nostro modello sanitario e le sue profonde radici nelle solidarietà e generosità dei nostri cittadini. Quando si parla di Fondazione Banca dei Tessuti del Veneto, infatti, questi aspetti si fondono. Se nell’ultimo anno, grazie alla sua attività, quasi 8.000 interventi chirurgici sono stati possibili in centri trapianto italiani e stranieri, i numeri ci dicono anche che tra i 1.465 donatori di tessuti contati ben 1.114 sono veneti”. Con queste parole il presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, commenta i

Leggi tutto

Gimbe: aumentano i viaggi al Nord d’Italia per curarsi. Il Veneto è una delle regioni che attrae di più

La Fondazione Gimbe diffonde un nuovo rapporto in cui si evidenzia il peggioramento dello squilibrio tra Nord e Sud, con un flusso gigantesco di pazienti e di risorse economiche in uscita dal Mezzogiorno verso Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto, che si confermano le regioni più attrattive per la sanità. Continuano ad aumentare i viaggi che gli italiani intraprendono verso il Nord Italia per curarsi: Lombardia, Emilia Romagna e Veneto sono le mete che, da sole, raccolgono il 94,1% del saldo attivo di queste spese.Nel 2022, la mobilità sanitaria interregionale ha raggiunto la cifra record di 5,04 miliardi, il livello più alto

Leggi tutto

La Banca degli Occhi del Veneto cresce dando speranza ai piccoli e ai grandi

E’ grazie alle donazioni che tredici bambini hanno ritrovato la vista che era stata compromessa a causa di patologie come il leucoma, il cheratocono, traumi o ulcere. Va segnalato anche il caso unico di un paziente che, pur essendo arrivato all’età di 100 anni, ha potuto affrontare l’intervento e ricevere un trapianto di cornea. Nel 2024 sono stati effettuati inoltre i primi tre interventi con cornea artificiale ibrida. La Fondazione Banca degli Occhi del Veneto Ets, grazie alle donazioni dei tessuti analizzati e processati a Mestre, nel 2024 ha raggiunto quota 6.993 unità, una importante forma di solidarietà che è

Leggi tutto

Aggressioni ai professionisti della sanità veneta. La posizione del Presidente Zaia

In merito all’ennesima aggressione contro i professionisti della sanità Veneto, questa volta registrata al pronto soccorso dell’Ospedale di Verona, il Presidente Luca Zaia ha dichiarato che “bisogna che il Parlamento prenda carta e penna e scriva una legge in cui si inaspriscono le pene per questi fatti”. “Una persona che entra in un Ospedale – ha evidenziato – mi aggredisce i sanitari, fa casino e mi interrompe il servizio fa due danni. Spero che il Governo mandi velocemente in Parlamento un inasprimento ‘drammatico’ delle pene”

Leggi tutto

E’ Giuseppe Palmisano il nuovo segretario veneto della Fimmg

E’ Giuseppe Palmisano il neo segretario regionale per il Veneto della Federazione italiana medici di medicina generale (Fimmg). Palmisano è un medico di medicina generale e fa parte della Medicina di Gruppo Integrata Altinum di Quarto d’Altino, nel veneziano. E’ segretario provinciale di Fimmg Venezia dal marzo 2024. Nell’esecutivo compaiono lavicesegretaria vicaria Ilaria Barcati (segretaria provinciale di Treviso) e il tesoriere Pietro Benini (vicesegretario per la Continuità Assistenziale di Verona). Palmisano ha fatto sapere che il primo obiettivo che si dovrà raggiungere sarà quello “di siglare con la Regione l’AccordoIntegrativo perché detta le regole per la vera riorganizzazione delle cure

Leggi tutto