Cittadinanzattiva sensibilizza ad una corretta assunzione di antibiotici

Il Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie ha fatto sapere che in Europa si registrano fino a 35mila decessi annui, per infezioni attribuibili all’Antibiotico Resistenza (Amr) di cui circa un terzo solo in Italia (8-11mila decessi annui). Per arginare questa situazione Cittadinanzattiva ha presentato oggi a Roma il Manifesto “Antimicrobico-resistenza: insieme ai pazienti per conoscerla e contrastarla”, in 10 punti. Tra le proposte, un’alleanza tra istituzioni, professionisti e cittadini per la raccolta e smaltimento corretto di farmaci scaduti o non utilizzati, incoraggiando attività di monitoraggioe audit nelle strutture sanitarie per raccogliere dati su infezioni ospedaliere e resistenza

Leggi tutto

Aumentano i casi di morbillo

La Societa’ Italiana di Pediatria ha preparato un vademecum per contrastare le fake news. La SIP fa sapere che solo il vaccino rimane l’unico strumento efficace per prevenire il morbillo e le sue complicanze e che le voci che circolano per cui una corretta alimentazione o l’assunzione di vitamina A potrebbero prevenire la malattia, sono scientificamente infondate. “La vitamina A non previene il morbillo. L’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda la sua somministrazione solo nei bambini e negli adulti già colpiti dalla malattia, per ridurre il rischio di complicazioni come danni agli occhi e cecità. – si legge in Ansa, che riprende

Leggi tutto

Operato per diverticolite un paziente affetto dalla sindrome di Rosai-Dorfman e da piastrinopenia ereditaria

In chirurgia a volte anche un intervento di routine può diventare una vera e propria sfida: è successo all’ospedale di Santorso, dove un’équipe guidata dal dott. Giuseppe Portale con il supporto dell’Ematologia ha condotto un intervento per trattare episodi ricorrenti di diverticolite (l’infiammazione dei diverticoli del colon). L’eccezionalità, in questo caso, stava tutta nelle caratteristiche del paziente, affetto da ben due malattie rare compresenti: la sindrome di Rosai-Dorfman, che colpisce 1 persona su 200 mila e determina un’estrema fragilità dei tessuti interni, e da piastrinopenia ereditaria, diagnosticato in circa 1 persona su 30 mila e responsabile di una grave carenza

Leggi tutto

Aumentano i centri per i disturbi alimentari in Italia

L’Istituto Superiore della Sanità fa sapere che sono saliti i centri per i disturbi alimentari in Italia. Precisamente sono 214 divisi tra centri di cura e associazioni: 34 in più rispetto a una precedente rilevazione, relativa ad ottobre 2024, nella quale erano 180. E 1 su 5 è attrezzato anche per l’assistenza di minori di 6 anni. Per quanto riguarda la distribuzione territoriale dei centri di cura registrati in piattaforma 79 sono al Nord, 34 al Centro Italia e 51 tra Sud e Isole. La maggior parte dei centriè strutturata per prendere in carico persone dai 13 ai 45 anni

Leggi tutto

I ricercatori veronesi hanno individuato un elemento che rende aggressivo il tumore al pancreas

Il risultato è frutto di una importante collaborazione tra i ricercatori dell’Università di Verona e quelli di Glasgow e Lisbona. Insieme hanno scoperto il fattore che rende più aggressiva questa neoplasia. Il tumore al pancreas è tra i cancri più letali al mondo. Il tasso di sopravvivenza a 5 anni è del 13 per cento, pochissimo! E la prognosi diventa avversa non solo perché la diagnosi viene fatta troppo tardi ma anche perché il tumore riesce a resistere alle terapie. Come si legge sull’Arena di Verona, uno studio promosso dall’Università di Verona insieme a quella di Glasgow e del Botton-Champalimaud

Leggi tutto