Tariffario, il Tar del Lazio respinge la richiesta di sospensiva

Il Tar del Lazio ha respinto le richieste con le quali una serie di realtà sanitarie contestavano – chiedendone la sospensione dell’efficacia – il Decreto del Ministero della Salute relativo all’intesa sullo schema di decreto concernente la “Definizione delle tariffe dell’assistenza specialistica ambulatoriale e protesica”, ovvero il Tariffario delle cure e prestazioni garantite ai cittadini dal Servizio Sanitario Nazionale. Al momento si conosce soltanto l’esito della decisione dei giudici amministrativi; si attende la pubblicazione delle motivazioni dell’ordinanza. In particolare, però, si apprende che tre richieste cautelari sono state respinte, per due ricorsi c’è stata la rinuncia alla sospensiva con fissazione

Leggi tutto

Tariffario, FederAnisap proclama lo stato di crisi

“Uno dei capisaldi delle promesse elettorali del Governo Meloni era quello di ridurre le liste d’attesa nella Sanità. Ebbene, a causa di una serie infinita di errori e mancato ascolto degli operatori di settore, che devono far quadrare i conti delle proprie strutture, il ‘regalo’ che il Ministro della Salute Orazio Schillaci fa ai cittadini è quello di far esplodere le liste d’attesa proprio a inizio 2025. Cosa succederà? A seguito del nuovo Tariffario sulle prestazioni di sanitarie di specialistica ambulatoriale e protesica, approvato con il cosiddetto ‘Decreto Tariffe’ del Ministro della Salute emesso il 25 Novembre 2024, il Tar

Leggi tutto

Sei padovani su 10 vogliono maggiore integrazione tra pubblico e privato

Secondo sei persone su 10 residenti a Padova una maggior collaborazione tra pubblico e privato potrebbe migliorare l’efficienza complessiva del sistema sanitario italiano, mitigando la crisi in cui si trova. Il dato emerge dall’ultima indagine sul tema dell’Osservatorio Sanità di UniSalute, svolto insieme all’istituto di ricerca Nomisma e riportato oggi dall’ANSA.Il 59% degli intervistati ritiene che l’integrazione della sanità privata con il Ssn possa alleviare la pressione sulla sanità pubblica. Il 23% dei padovani pensa che in futuro il sistema pubblico non risponderà in alcun modo ai suoi bisogni in fatto di salute, e il 66% che potrà farlo solo

Leggi tutto

Sanità accreditata, Anisap: Cgil fa demagogia

La Cgil fa demagogia sulla pelle dei lavoratori della sanità privata accreditata. È questa la dura presa di posizione di Giuseppe Caraccio, presidente di Anisap Veneto – Trentino Alto Adige. “Leggere che la Regione Veneto stia regalando risorse alle strutture, rimandando al 31 marzo 2025 l’entrata in vigore del nomenclatore, fa a pugni con la logica. Il provvedimento – su cui pende un ricorso al Tar che sarà discusso il 28 gennaio prossimo – aggiorna, dopo 28 anni, il nomenclatore delle prestazioni di specialistica ambulatoriale e, dopo 25 anni, quello dell’assistenza protesica fermi rispettivamente al 1996 e al 1999. Le

Leggi tutto

Tariffario, con il nuovo nomenclatore non si coprono neanche i costi

In Veneto il nuovo nomenclatore entrerà in vigore il 31 marzo 2025. La Giunta Regionale del Veneto aveva deciso di prorogare l’efficacia del proprio tariffario per le prestazioni di specialistica ambulatoriale. Scelta condivisa con Emilia Romagna e Lombardia, perché troppe erano le incertezze sui nuovi costi predisposti dal ministero della Salute.In questi giorni l’entrata in vigore del nuovo tariffario ha viaggiato sulle montagne russe: a fine 2024 il TAR del Lazio aveva sospeso l’entrata in vigore del decreto (prevista per il 30 dicembre, poi un intervento dell’Avvocatura dello Stato aveva revocato il decreto del tribunale amministrativo, perché sospendere in corsa

Leggi tutto