Intossicazioni da funghi: domani al Rama (Mestre) si incontrano i professionisti

 Intossicazioni da funghi: al Padiglione Rama di Mestre l’Ulss 3 Serenissima fa il punto sul tema con un evento che ripercorre tutti gli ambiti, dalle attività di prevenzione degli Ispettorati micologici, agli aspetti tossicologici fino alla clinica, quindi alla presa in carico e alla cura delle persone intossicate.Il convegno è organizzato dal Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (SIAN) e si svolgerà venerdì 23 maggio, nell’intera giornata, al Padiglione Rama di Mestre; si tratterà di un  incontro formativo che coinvolgerà tutte le figure professionali interessate nella gestione di casi di intossicazione da funghi. “Ripercorreremo nella prima parte della  sessione

Leggi tutto

Agricoltura sociale. L’assessore Lanzarin: “Procede spedito l’iter di aggiornamento della legge regionale in materia”

(AVN) Venezia, 16 maggio 2025   “Le fattorie sociali iscritte nel registro regionale in Veneto sono 40 e occupano 140 persone con disabilità e altrettante in situazione di fragilità. Costituiscono un punto di riferimento sociale e socio sanitario fondamentale per promuovere la multifunzionalità del settore agricolo, consentendo l’inserimento lavorativo, progetti di reinserimento sociale ed educativi, in un percorso di integrazione capace di mettere in evidenza le potenzialità di ciascun individuo e valorizzando i suoi talenti. Le fattorie sociali sono un esempio di salute unica, ‘one health’, in cui uomini e animali vivono in un ecosistema naturale, sano e tutelato. Anche

Leggi tutto

Sociale. “Dopo di noi” e sostegno dei caregiver familiari.

Due importanti provvedimenti a sostegno delle persone più fragili e del loro futuro. La Giunta regionale, su proposta dell’assessore alla Sanità e al sociale, Manuela Lanzarin, ha approvato, con due diverse delibere, gli indirizzi di programmazione in materia di assistenza a favore delle persone con disabilità grave, prive del sostegno familiare, il cosiddetto “Dopo di noi”, e a sostegno dei ‘caregiver’ familiari. “Come prevede la legge del 2016 – sottolinea l’assessore Lanzarin –  l’obiettivo è di garantire la massima autonomia e indipendenza delle persone con disabilità grave, tra i 18 e i 64 anni, consentendo loro per esempio di continuare

Leggi tutto

Disagio giovanile e sessualità: la Bussola Smagnetizzata del Ruolo Genitoriale

Indagine realizzata su 4000 studenti veneti, i dati sono stati diffusi a Lecce nell’ambito del XVIII Convegno di Endocrinologia, Andrologia e Riproduzione incentrato sull’influenza del contesto familiare nello sviluppo della sessualità e del benessere psicosociale dei giovani. In un’epoca in cui gli adolescenti navigano un mondo accelerato, fluido e iperconnesso, cresce l’allarme per la fragilità affettiva e relazionale che li attraversa. Il professor Carlo Foresta: “Adolescenza e sessualità, ormai possiamo parlare della perdita del ruolo simbolico della figura genitoriale.” Nell’occasione del convegno, tenuto recentemente a Lecce, è stata presentata un’istantanea dello stato di salute psico-sociale e delle abitudini di vita

Leggi tutto

Giornata Croce Rossa. Presidente Zaia, “Modello a cui dobbiamo gratitudine”

Ho conosciuto non pochi professionisti sanitari, medici e infermieri, che hanno maturato questa vocazione lavorativa negli anni giovanili passati come volontari della Croce Rossa. Oggi che è la Giornata dedicata alla grande organizzazione umanitaria ritengo un grazie vada rivolto per l’efficienza che dimostra nel soccorso, nell’assistenza e nella protezione civile ma anche per essere una grande scuola di vita”. Questo il pensiero del presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, in occasione della Giornata Mondiale della Croce Crossa. “In ogni ambito della nostra società troviamo la presenza della CRI, un vero esercito di volontari, professionisti, sanitari che anche nel Veneto

Leggi tutto