Cittadinanzattiva sensibilizza ad una corretta assunzione di antibiotici

Il Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie ha fatto sapere che in Europa si registrano fino a 35mila decessi annui, per infezioni attribuibili all’Antibiotico Resistenza (Amr) di cui circa un terzo solo in Italia (8-11mila decessi annui). Per arginare questa situazione Cittadinanzattiva ha presentato oggi a Roma il Manifesto “Antimicrobico-resistenza: insieme ai pazienti per conoscerla e contrastarla”, in 10 punti. Tra le proposte, un’alleanza tra istituzioni, professionisti e cittadini per la raccolta e smaltimento corretto di farmaci scaduti o non utilizzati, incoraggiando attività di monitoraggioe audit nelle strutture sanitarie per raccogliere dati su infezioni ospedaliere e resistenza

Leggi tutto

Aumentano i centri per i disturbi alimentari in Italia

L’Istituto Superiore della Sanità fa sapere che sono saliti i centri per i disturbi alimentari in Italia. Precisamente sono 214 divisi tra centri di cura e associazioni: 34 in più rispetto a una precedente rilevazione, relativa ad ottobre 2024, nella quale erano 180. E 1 su 5 è attrezzato anche per l’assistenza di minori di 6 anni. Per quanto riguarda la distribuzione territoriale dei centri di cura registrati in piattaforma 79 sono al Nord, 34 al Centro Italia e 51 tra Sud e Isole. La maggior parte dei centriè strutturata per prendere in carico persone dai 13 ai 45 anni

Leggi tutto

World Health Forum Veneto 2025. Presidente Zaia, “Padova è il cenacolo della ricerca e della sanità trainata dall’intelligenza artificiale”

“Sperimentazione, studio, medicina e intelligenza artificiale, queste le parole d’ordine della seconda edizione del World Health Forum, le nostre Olimpiadi della ricerca e della sanità, che abbiamo inaugurato oggi a Padova. La capitale patavina diventa, grazie a questo evento, un cenacolo importante per lo sviluppo di tutti i temi che ruotano attorno al mondo scientifico e cari alla Regione del Veneto e sui quali vengono investiti ogni anno 10,5 miliardi di euro. L’intelligenza artificiale, già impiegata nel dipartimento di anatomia patologica del Prof. Dei Tos, è una delle frontiere sulle quali porremo massima attenzione da qui in avanti, grazie alle

Leggi tutto

Addio a Giuseppe Puntin: un grande punto di riferimento della sanità italiana, veneta e veronese

Ci ha lasciati Giuseppe Puntin, presidente dell’Aiop veneta. Figura di spicco della sanità italiana, veneta e veronese. Solo da pochi mesi si era dimesso da amministratore delegato del Pederzoli ed era stato sostituito da un altro professionista di elevato spessore come Domenico Mantoan. Se n’è andato in punta di piedi “Beppino”, come lo chiamavano i familiari e gli amici più stretti. Malato da tempo, ha combattuto fino all’ultimo dispensando consigli a chi glieli chiedeva. Un guerriero, un grande professionista che ha saputo, anche da semplice ragioniere, fornire un importantissimo contributo al mondo della sanità. Era nato 84 anni fa a

Leggi tutto

Buoni risultati per lo screening neonatale, ma ci sono ancora alcune patologie escluse

In Italia oggi sono 49 le malattie per cui si effettua lo screening neonatale esteso: 47 patologiemetaboliche, la fibrosi cistica e l’ipotiroidismo congenito. Ci sono, tuttavia, almeno altre 7 patologie, o gruppi di patologie rare, che avrebbero tutti i requisiti in regola per essere integrate nel panel nazionale dello screening neonatale esteso, ma che sono ancora escluse. Tra questi l’atrofia muscolarespinale, patologia la cui storia naturale può essere radicalmente cambiata con un intervento terapeutico precoce. Sono alcuni dei dati diffusi in occasione della presentazione del volume “Screening per la Sma: la responsabilità di una scelta”, realizzato da OMaR – Osservatorio

Leggi tutto