Tumore al seno. L’assessore Lanzarin alla presentazione della delegazione Europa Donna-Veneto

“Il mondo del Terzo settore e del volontariato è fondamentale nel sistema sanitario del Veneto, tanto più quando parliamo di tumore al seno, rispetto al quale il valore dell’associazionismo per accompagnare i malati e i loro familiari è davvero importante. Ne abbiamo avuto un esempio concreto l’anno scorso con il progetto ‘Dragon boat in rosa’, sostenuto dalla Regione Veneto, a cui hanno partecipato moltissime associazioni condividendo socialità, pratica sportiva e riabilitazione. Il Veneto è stata una delle prime regioni in Italia istituire le 23 Breast unit, presidio di garanzia, la Rete oncologica, il PDTA (percorso diagnostico terapeutico assistenziale), con il

Leggi tutto

Oltre 22 milioni di euro per sostenere progetti sull’Autismo

“Le persone con diagnosi di disturbo dello spettro autistico necessitano di una presa in carico efficace e adattata ai loro bisogni e ai loro familiari nelle diverse fasi di vita: nell’età infantile è importante un riconoscimento precoce del disturbo, successivamente è fondamentale la presa in carico dell’individuo con la definizione di piani specifici volti all’inclusione scolastica e all’integrazione con insegnati appositamente formati; in età adulta si deve invece contribuire a garantire l’autonomia personale e a favorire l’inserimento lavorativo, con la valorizzazione delle abilità. È necessario avere una visione a 360 gradi, che metta al centro la persona e i suoi

Leggi tutto

Tariffario, con il nuovo nomenclatore non si coprono neanche i costi

In Veneto il nuovo nomenclatore entrerà in vigore il 31 marzo 2025. La Giunta Regionale del Veneto aveva deciso di prorogare l’efficacia del proprio tariffario per le prestazioni di specialistica ambulatoriale. Scelta condivisa con Emilia Romagna e Lombardia, perché troppe erano le incertezze sui nuovi costi predisposti dal ministero della Salute.In questi giorni l’entrata in vigore del nuovo tariffario ha viaggiato sulle montagne russe: a fine 2024 il TAR del Lazio aveva sospeso l’entrata in vigore del decreto (prevista per il 30 dicembre, poi un intervento dell’Avvocatura dello Stato aveva revocato il decreto del tribunale amministrativo, perché sospendere in corsa

Leggi tutto