Diminuiscono i casi di influenza in Italia

Una buona notizia: oltrepassato il picco dei casi di sindromi simil-influenzali. Dopo aver raggiunto il numero più alto della stagione nella quarta settimana del 2025 ed aver registrato un calo nella quinta, anche nella sesta si assiste a un decremento. I dati arrivano dall’ultimo rapporto RespiVirNet dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss).I casi stimati di sindrome simil-influenzale, rapportati all’intera popolazione italiana, sono circa 872.000, per un totale di circa 10.742.000 casi a partire dall’inizio della sorveglianza.L’incidenza è in diminuzione in tutte le fasce di età anche se maggiormente nei bambini sotto i cinque anni in cui è pari a 37,3 casi

Leggi tutto

Calano i casi di influenza. Lo fa sapere l’ISS

L’ultimo rapporto RespiVirNet, appena pubblicato dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS), ci dà buone notizie. Cominciano a calare i casi di sindromi simil-influenzali e l’incidenza torna ai livelli di “media” intensità. Il livello d’incidenza in Italia è pari a 16,5 casi per mille assistiti (17,4 nella settimana precedente). I casi stimati di sindrome simil influenzale, rapportati all’intera popolazione italiana, sono circa 973.000, per un totale di circa 9.806.000 casi a partire dall’inizio della sorveglianza. I più colpiti rimangono i bambini, soprattutto i più piccoli, in cui l’incidenza è pari a 43,0 casi per mille assistiti (43,7 nella settimana precedente). Maggiormente colpite

Leggi tutto

Ospedali in affanno per l’influenza. Numerosi i casi di polmonite

Lorenzo Palleschi, presidente della Società Italiana di Geriatria Ospedale e Territorio (Sigot), evidenzia che “i contagi da influenza stanno aumentando nelle ultime settimane e che questa situazione sta creando disagi negli ospedali, con i pazienti che attendono in Pronto Soccorso che si liberi un posto in reparto”. Inoltre spiega come l’influenza mostri molti casi “con complicanze a livello polmonare, sia di tipo interstiziale virale, sia da superinfezione batterica”. Maggiormente colpite sono alcune regioni come Lombardia, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Abruzzo, Puglia e Sardegna.

Leggi tutto

Influenza: i dati dell’Istituto Superiore di Sanità evidenziano un aumento dei casi.

Nell’ultima settimana di gennaio si registrano oltre un milione di italiani, soprattutto bambini, a letto con l’influenza. Ovvero si parla di circa 8.810.000 a partire dall’inizio della sorveglianza. L’incidenza è di 17,3 casi per mille assistiti. A snocciolare i numeri è l’Istituto Superiore di Sanità (Iss) che evidenzia come “l’incidenza è in forte aumento solo nelle fasce di età pediatrica, soprattutto nei bambini sotto i cinque anni di età, in cui è pari a 43,6 casi per mille assistiti (34,8 nella settimana precedente). Stabile nei giovani adulti e negli anziani. Maggiormente colpite le Regioni/PPAA Lombardia, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria,

Leggi tutto