Inaugurata a Malo (VI) la nuova Casa della Comunità

“Più rafforziamo la rete dei presidi territoriali, in cui insistono le fragilità, le persone più anziane o con malattie croniche, più riusciamo ad offrire un servizio puntuale e vicino al domicilio della persona, garantendo h 24 e 7 giorni su 7, prestazioni efficienti, trasversali e multidisciplinari, con professionisti altamente specializzati. Una sfida che riusciremo a vincere se anche tutti i sindaci del territorio di riferimento, che, in questo caso, conta oltre 15 mila abitanti, contribuiranno a far conoscere questi presidi territoriali importanti, a cui i cittadini potranno rivolgersi per qualsiasi necessità sanitaria non urgente. In questo modo saremo in grado anche di aiutare il sistema sanitario ospedaliero, che potrà concentrarsi sulle emergenze

Leggi tutto

Ospedale di Santorso: chirurgia robotica per interventi di protesi

La chirurgia robotica entra a far parte delle dotazioni all’avanguardia dell’ospedale di Santorso e più precisamente del reparto di Ortopedia, dove nei giorni scorso è stato consegnato in comodato d’uso un robot chirurgico per gli interventi di protesi parziali di ginocchio. Il tutto nell’ambito di un progetto sperimentale del valore di circa 50 mila euro finanziato dalla Fondazione FabbricareSalute. I primi interventi sono già stati eseguiti nei giorni scorsi dall’équipe guidata dal dott. Andrea Micaglio, direttore dell’U.O.C. di Ortopedia dell’ospedale Alto Vicentino, che spiega così i benefici di questa tecnologia: «I vantaggi della chirurgia robotica negli interventi di protesi sono

Leggi tutto

L’Altopiano di Asiago 7 Comuni diventa “Cardioprotetto”

L’Altopiano di Asiago 7 Comuni intraprende un nuovo, importante passo verso la sicurezza dei suoi cittadini e visitatori, diventando un territorio “Cardioprotetto”. L’iniziativa è il frutto della collaborazione tra l’Unione Montana dei Sette Comuni, l’Azienda ULSS7 Pedemontana e Lions International, e si propone di garantire l’accesso a defibrillatori in tutte le zone dell’Altopiano, per intervenire tempestivamente in caso di arresto cardiaco improvviso. L’obiettivo è mettere a creare nel territorio una rete di 40 defibrillatori, ripristinando e aggiornando ove necessario i 15 già presenti e installandone 25 di nuovi. Il tutto con un investimento di 100 mila euro in parte finanziato

Leggi tutto