Ulss 7, Sindrome del bambino scosso: tre giorni per informare e sensibilizzare

Scuotere violentemente un neonato per cercare di calmare il suo pianto inconsolabile può causare una forma di trauma cerebrale con esiti anche mortali: è la Sindrome del Bambino Scosso (Shaken Baby Syndrome), oggi in Italia ancora troppo poco conosciuta. Proprio per sensibilizzare la popolazione su questo rischio, anche gli ospedali di Bassano, Santorso e Asiago aderiscono alle Giornate nazionali di prevenzione organizzate dalla Fondazione Terre des Hommes e SIMEUP (Società italiana di medicina di emergenza e pediatria) con ANPAS (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze), FIMP (Federazione Italiana Medici Pediatri) e con la Rete Ospedaliera per la Prevenzione del Maltrattamento Infantile. Più

Leggi tutto

Ospedale di Santorso: chirurgia robotica per interventi di protesi

La chirurgia robotica entra a far parte delle dotazioni all’avanguardia dell’ospedale di Santorso e più precisamente del reparto di Ortopedia, dove nei giorni scorso è stato consegnato in comodato d’uso un robot chirurgico per gli interventi di protesi parziali di ginocchio. Il tutto nell’ambito di un progetto sperimentale del valore di circa 50 mila euro finanziato dalla Fondazione FabbricareSalute. I primi interventi sono già stati eseguiti nei giorni scorsi dall’équipe guidata dal dott. Andrea Micaglio, direttore dell’U.O.C. di Ortopedia dell’ospedale Alto Vicentino, che spiega così i benefici di questa tecnologia: «I vantaggi della chirurgia robotica negli interventi di protesi sono

Leggi tutto

Operato per diverticolite un paziente affetto dalla sindrome di Rosai-Dorfman e da piastrinopenia ereditaria

In chirurgia a volte anche un intervento di routine può diventare una vera e propria sfida: è successo all’ospedale di Santorso, dove un’équipe guidata dal dott. Giuseppe Portale con il supporto dell’Ematologia ha condotto un intervento per trattare episodi ricorrenti di diverticolite (l’infiammazione dei diverticoli del colon). L’eccezionalità, in questo caso, stava tutta nelle caratteristiche del paziente, affetto da ben due malattie rare compresenti: la sindrome di Rosai-Dorfman, che colpisce 1 persona su 200 mila e determina un’estrema fragilità dei tessuti interni, e da piastrinopenia ereditaria, diagnosticato in circa 1 persona su 30 mila e responsabile di una grave carenza

Leggi tutto