Carenza pediatri di famiglia: nonostante il calo delle nascite ne mancano oltre 500, tre su quattro in Lombardia, Piemonte e Veneto.

Mancano almeno 502 pediatri di famiglia e la maggior parte delle carenze si concentra in tre grandi Regioni del Nord: Lombardia, Piemonte e Veneto. In alcune aree si supera il massimale di 1.000 assistiti per pediatra mentre entro il 2028 ne andranno in pensione 2.598. Secondo il sito del Ministero della Salute, il pediatra di libera scelta (PLS) – cd. pediatra di famiglia – è il medico preposto alla tutela della salute di bambini e ragazzi di età compresa tra 0 e 13 anni. Ad ogni bambino, sin dalla nascita, deve essere assegnato un PLS per accedere a servizi e

Leggi tutto

Caldo, il decreto della Regione Veneto

Pronto soccorso sempre più affollati dal Nord al Sud dell’Italia a causa dell’emergenza caldo di questi ultimi giorni: “Stanno aumentando gli accessi nei punti di primo soccorso e registriamo al momento una impennata dal 5 al 20% in più di entrate”, afferma all’ANSA il presidente della Società italiana di medicina di emergenza urgenza (Simeu), Alessandro Riccardi. Maggiore affollamento si rileva nei Pronto soccorso delle città più calde e anche nelle zone turistiche. “Registriamo un’alta percentuale di malori in persone pluripatologiche, nei pazienti cronici o tra gli anziani, perchè in questi soggetti le ondate di calore possono aggravare patologie preesistenti e

Leggi tutto

Inaugurata a Malo (VI) la nuova Casa della Comunità

“Più rafforziamo la rete dei presidi territoriali, in cui insistono le fragilità, le persone più anziane o con malattie croniche, più riusciamo ad offrire un servizio puntuale e vicino al domicilio della persona, garantendo h 24 e 7 giorni su 7, prestazioni efficienti, trasversali e multidisciplinari, con professionisti altamente specializzati. Una sfida che riusciremo a vincere se anche tutti i sindaci del territorio di riferimento, che, in questo caso, conta oltre 15 mila abitanti, contribuiranno a far conoscere questi presidi territoriali importanti, a cui i cittadini potranno rivolgersi per qualsiasi necessità sanitaria non urgente. In questo modo saremo in grado anche di aiutare il sistema sanitario ospedaliero, che potrà concentrarsi sulle emergenze

Leggi tutto

MicroRNA secreti da cellule staminali normali (miR-26a e 431) ripristinano una corretta comunicazione tra muscolo scheletrico e motoneuroni

È stata pubblicata su «Molecular Therapy Nucleic Acids» la ricerca dell’Università di Padova, CNR Padova e Istituto “Mario Negri” di Milano dal titolo “Restoration of myogenesis in ALS-myocytes through miR-26a-5p-mediated Smad4 inhibition and its impact on motor neuron development” in cui si aprono nuove strategie per rallentare la progressione della malattia. Il team di ricerca ha scoperto un nuovo meccanismo di comunicazione tra le cellule staminali del muscolo scheletrico e i motoneuroni nella sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Il Professor Stefano Cagnin del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova, Maria Lina Massimino ricercatrice del C.N.R. e la prima autrice Caterina Peggion, sempre del Dipartimento di Biologia,

Leggi tutto

Sanità veneta al top: il “Progetto Bersaglio 2024” pone ancora il Veneto al vertice della classifica

  Risultati eccellenti nelle aree degli screening oncologici, dell’assistenza domiciliare e residenziale, dell’efficacia assistenziale territoriale e della capacità di governo della domanda: è quanto emerge dagli esiti del “Progetto Bersaglio”, presentati recentemente a Bolzano dal Laboratorio MeS dell’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Un’iniziativa pensata per offrire alle regioni partecipanti una modalità oggettiva e condivisa di misurazione, confronto e rappresentazione del livello della propria offerta sanitaria. Attraverso un processo di benchmarking tra regioni, vengono analizzate numerose dimensioni del sistema sanitario: dallo stato di salute della popolazione, all’efficacia delle strategie regionali, fino all’equilibrio economico-finanziario, all’esperienza degli utenti e

Leggi tutto