Lo IOV di Castelfranco ha attivato un nuovo ambulatorio di dermato-oncologia

E’ stato attivato un nuovo ambulatorio di dermato-oncologia nell’Istituto Oncologico Veneto nella sede di Castelfranco Veneto (Treviso). Il servizio è situato nell’area dei Poliambulatori, ed è operativo il lunedì dalle ore 8:00 alle 15:00 e il venerdì dalle 8:00 alle 15:30. L’attività è affidata alla squadra di medici specialisti che fanno riferimento alla Unità Operativa Complessa di Chirurgia Oncologica dei Tessuti Molli, del Peritoneo e dei Melanomi, diretta da Simone Mocellin, con competenza specifica nella diagnosi e prevenzione dei tumori cutanei. L’attività dermatologica dello IOV punta sulla diagnosi precoce dei tumori cutanei come il melanoma, il carcinoma squamocellulare, il carcinoma

Leggi tutto

‘Bollino Azzurro’ all’Ospedale di Treviso. Importante riconoscimento per la salute uro-andrologica

Un nuovo importante riconoscimento va all’ospedale Ca’ Foncello di Treviso. Per la seconda volta ha ottenuto il “Bollino Azzurro”, assegnato dalla Fondazione Onda Ets per l’eccellenza nell’offerta di servizi dedicati alla salute uro-andrologica. Questa certificazione evidenzia come l’ospedale della Marca sia un eccezionale punto di riferimento nella prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione del paziente con tumore alla prostata e delle sue complicanze post-chirurgiche, grazie a un continuo coordinamento multidisciplinare integrato e a tecnologie all’avanguardia. Il team multidisciplinare composto da Mario Salvatore Mangano, primario di Urologia, con il collaboratore Claudio Lamon, Fabio Ferrarese, primario di Radioterapia, Adolfo Favaretto, direttore dell’Oncologia, Elisa

Leggi tutto

Psicologia oncologica: nasce un team specializzato nel supporto dei pazienti

Un nuovo gruppo di lavoro composto da una decina di psicologi/ghe è stato costituito all’interno dell’Ordine delle Psicologhe e Psicologi del Veneto. Un team specializzato che ha come principale obiettivo il riconoscimento del ruolo dello psicologo esperto in ambito oncologico per patologia all’interno dei Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali- PDTA al fine di promuovere l’integrazione professionale e la continuità delle cure.

Leggi tutto