Cittadinanzattiva sensibilizza ad una corretta assunzione di antibiotici

Il Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie ha fatto sapere che in Europa si registrano fino a 35mila decessi annui, per infezioni attribuibili all’Antibiotico Resistenza (Amr) di cui circa un terzo solo in Italia (8-11mila decessi annui). Per arginare questa situazione Cittadinanzattiva ha presentato oggi a Roma il Manifesto “Antimicrobico-resistenza: insieme ai pazienti per conoscerla e contrastarla”, in 10 punti. Tra le proposte, un’alleanza tra istituzioni, professionisti e cittadini per la raccolta e smaltimento corretto di farmaci scaduti o non utilizzati, incoraggiando attività di monitoraggio
e audit nelle strutture sanitarie per raccogliere dati su infezioni ospedaliere e resistenza antimicrobica, rafforzare adesione campagne vaccinali. “La lotta all’antimicrobico-resistenza rappresenta un ambito fondamentale nel quale sperimentare la partecipazione civica – queste le parole in Ansa di Anna
Lisa Mandorino, Segretaria generale di Cittadinanzattiva – un requisito imprescindibile per il contenimento del fenomeno è stabilire un patto fra istituzioni e cittadini che miri a implementare strategie, nazionali, regionali e locali, sul contrasto alla Amr, che valorizzi il coinvolgimento delle persone, anche quelle più fragili e difficili da raggiungere, e che sia in linea con i loro bisogni di salute”.