L’Assessore regionale alla Sanità, Manuela Lanzarin – ha inaugurato di recente la Casa della Comunità di Vigonza, prima di venti analoghe strutture in corso di realizzazione tra Padova e provincia grazie a un finanziamento complessivo di 39.547.601 euro, di cui 26.805.000 fondi PNRR, 9.631.000 della Regione e per la restante parte riconducibili ad altre voci. La struttura, che si trova in via Paradisi, si estende su 1.100 metri quadrati, frutto di lavori di ristrutturazione e ampliamento del valore di 1.306.000 euro.
“Quello della Case di Comunità – ha detto Lanzarin – è un nuovo modo di concepire l’organizzazione sanitaria, rafforzando la medicina sul territorio e di prossimità e fornendo ai cittadini numerosi servizi sanitari vicini a loro, anziché indirizzarli verso gli ospedali per acuti con l’inevitabile accumularsi di codici bianchi. Qui è stato fatto un lavoro ottimale, perché la casa di comunità è inserita in un contesto dove si trovano anche la sede del Distretto, il Centro Diurno per anziani e la casa di riposo. Un vero polo multifunzione, con l’aggiunta della novità della presenza dell’infermiere di famiglia. Nel territorio padovano – ha aggiunto – ne abbiamo programmato e ne stiamo realizzando 20 per un totale di 40 milioni di investimenti, in tutto il Veneto ne stanno nascendo 99 con fondi per 230 milioni di euro. Stiamo lavorando con tempi efficaci e per il giugno 2026, data del termine della programmazione Pnrr, contiamo di centrare l’obbiettivo”.
La nuova Casa di Comunità servirà i Comuni di Vigonza, Villanova di Camposampiero, Campodarsego e Vigodarzere. Contiene numerosi e importanti servizi: Ambulatorio di Ginecologia, Ambulatorio Chirurgico, Ambulatorio Cardiologico, Ambulatorio Oculistico, Ambulatorio Allergologico, Ambulatorio Diabetologico, Ambulatorio Endocrinologico, Ambulatorio Dermatologico, Punto Prelievi, Ambulatorio Infermieristico, Ambulatorio Ecografie Cardiologiche e Ginecologiche, SIAD, Continuità Assistenziale (ex guardia medica), Sportello Amministrativo Distrettuale, Studio Medico Cure Primarie. Servizi di nuova istituzione: Ambulatorio MMG (è stato costituito un gruppo di lavoro per individuare le aree di collaborazione con MMG), Punto Unico di Accoglienza (PUA), Ambulatorio IFoC (Infermiere di Famiglia e Comunità), Sportello CUP in collegamento funzionale col CUP Aziendale (in via di attivazione), Consultorio Familiare (trasferito il 26 maggio da via Germania). Presente inoltre una Sala Riunioni, a disposizione anche delle Associazioni del Volontariato del territorio.