Ulss 7, Sindrome del bambino scosso: tre giorni per informare e sensibilizzare

Scuotere violentemente un neonato per cercare di calmare il suo pianto inconsolabile può causare una forma di trauma cerebrale con esiti anche mortali: è la Sindrome del Bambino Scosso (Shaken Baby Syndrome), oggi in Italia ancora troppo poco conosciuta. Proprio per sensibilizzare la popolazione su questo rischio, anche gli ospedali di Bassano, Santorso e Asiago aderiscono alle Giornate nazionali di prevenzione organizzate dalla Fondazione Terre des Hommes e SIMEUP (Società italiana di medicina di emergenza e pediatria) con ANPAS (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze), FIMP (Federazione Italiana Medici Pediatri) e con la Rete Ospedaliera per la Prevenzione del Maltrattamento Infantile. Più

Leggi tutto

Lanzarin a confronto internazionale su “rivoluzione silenziosa” in atto. “In Veneto l’innovazione è in atto da tempo”

“In Veneto la rivoluzione silenziosa in sanità è iniziata da molto tempo. Abbiamo fatto passi importanti, nell’organizzazione degli ospedali in Hub e Spoke, nelle tecnologie di ultima generazione, nel telemonitoraggio e nella telemedicina. Ma tutta questa rivoluzione non può prescindere anche da una rivoluzione delle professioni sanitarie. Tutta l’innovazione del mondo sarebbe praticamente inutile senza la presenza e l’apporto del capitale umano che è, e sarà sempre imprescindibile, sul piano professionale e umano”. Lo ha detto l’Assessore alla Sanità della Regione Veneto, intervenendo oggi a Jesolo al congresso internazionale dal titolo “La rivoluzione silenziosa: come l’innovazione sta trasformando la sanità”.,

Leggi tutto

Porto Marghera tra i Siti di Interesse Nazionale monitorati dal Ministero

Anche l’area di Porto Marghera è tra i SIN, i Siti di Interesse Nazionale monitorati dal Piano One Health Citizen Science del Ministero della Salute: ora uno studio specifico sarà effettuato sui campioni ematici un campione di 180 persone del territorio. “E’ noto che Porto Marghera ha rappresentato uno dei principali siti industriali del nostro Paese – spiega il Dipartimento di Prevenzione dell’Ulss 3 Serenissima – e pur con la nota riduzione e riconversione delle attività negli ultimi anni, i cittadini residenti nell’intorno percepiscono la compromissione ambientale come un rischio per la propria salute. Alcuni studi epidemiologici dimostrano che le popolazioni residenti nell’intorno dei Siti di Interesse Nazionale

Leggi tutto

Inaugurata al San Bortolo l’ “Oasi in ospedale WWF”

L’incontro tra salute e natura. Oggi presso l’Ospedale San Bortolo di Vicenza è stato inaugurato un nuovo spazio naturale che permetterà di inserire il contatto con la natura nell’esperienza di degenza dei piccoli pazienti della Pediatria e favorire momenti di tranquillità e socializzazione per i pazienti stessi e le loro famiglie. Si tratta della sesta Oasi in Ospedale realizzata dal WWF in Italia, dopo quelle già attivate nei mesi scorsi a Palermo, Bari, Padova, Napoli e Passoscuro. L’Oasi in Ospedale di Vicenza, sul modello delle altre già realizzate, è un’area verde con alberi, bordure fiorite per le farfalle, siepi e

Leggi tutto

Ospedale di Arzignano: nuovo strumento laparoscopico robotizzato per la chirurgia urologica

Una nuova dotazione tecnologica all’avanguardia per l’Urologia dell’Ospedale di Arzignano: è stato infatti consegnato al Reparto, in forma di donazione, un nuovo strumento laparoscopico robotizzato che sarà utilizzato per le procedure chirurgiche mininvasive e in particolare per gli interventi di prostatectomia radicale. A spiegare i benefici della nuova dotazione sul piano clinico è il Dott. Alessandro Ruffato, Direttore dell’U.O.C. di Urologia dell’Ospedale Cazzavillan di Arzignano: «Si tratta di un’apparecchiatura di ultima generazione che permette di eseguire procedure chirurgiche laparoscopiche con estrema precisione e maggiore  confort: il sistema robotizzato permette all’estremità operativa rotazioni complete in entrambe le direzioni e fini movimenti

Leggi tutto