Giornata del Sollievo: le Cure palliative dell’Ulss 3

Anche l’Ulss 3 Serenissima, con i suoi specialisti ed operatori competenti, celebra nei prossimi giorni la XXIV Giornata nazionale del Sollievo: lunedì 26 maggio, dalle 9:00 alle 15:00, operatori e specialisti si mettono in ascolto della cittadinanza nelle sedi della rete territoriale delle Cure Palliative, per dare informazioni e rispondere alle domande sulle modalità di accesso alla rete stessa e sulla gestione del dolore. “La Giornata del Sollievo – spiega il Direttore delle Cure Palliative, Giovanni Poles – è dedicata alla sensibilizzazione e alla promozione della cultura del sollievo in ogni sua dimensione: fisica, psichica, morale e sociale, in particolare per chi sta affrontando malattie in fase avanzata. Puntare al sollievo in ogni sua dimensione è fondamentale, perché la dimensione

Leggi tutto

Ospedale di Mestre: inaugurato il nuovo sistema integrato dei laboratori e la nuova piastra angiografica

Ospedale di Mestre: il futuro è l’ampliamento dell’Ospedale con la realizzazione della nuova struttura che tutti chiamano “Angelino”, per la quale è già stata espletata la gara per l’affidamento; ma il presente dell’Angelo è il concreto ampliamento delle funzioni attuali, con investimenti milionari quali quelli messi in campo per la realizzazione di due strutture cruciali: il nuovo sistema integrato dei laboratori e la nuova piastra angiografica. Le due strutture sono state presentate formalmente oggi, con la visita del Presidente della Regione Luca Zaia, dell’Assessore alla Sanità Manuela Lanzarin e del Sindaco di Venezia Luigi Brugnaro, accompagnati dal Direttore Generale Edgardo Contato e dei vertici dell’Ulss

Leggi tutto

Intossicazioni da funghi: domani al Rama (Mestre) si incontrano i professionisti

 Intossicazioni da funghi: al Padiglione Rama di Mestre l’Ulss 3 Serenissima fa il punto sul tema con un evento che ripercorre tutti gli ambiti, dalle attività di prevenzione degli Ispettorati micologici, agli aspetti tossicologici fino alla clinica, quindi alla presa in carico e alla cura delle persone intossicate.Il convegno è organizzato dal Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (SIAN) e si svolgerà venerdì 23 maggio, nell’intera giornata, al Padiglione Rama di Mestre; si tratterà di un  incontro formativo che coinvolgerà tutte le figure professionali interessate nella gestione di casi di intossicazione da funghi. “Ripercorreremo nella prima parte della  sessione

Leggi tutto

Tumori: esperti a confronto a Padova sul melanoma. 1.700 nuovi casi l’anno. I dati significativi

 La Regione Veneto, il Dipartimento regionale Prevenzione con la direttrice Francesca Russo, Azienda Zero, con il dott. Manuel Zorzi – Direttore del Servizio Epidemiologico Regionale, in cui è incardinato il Registro Tumori del Veneto – sono stati tra i protagonisti a Padova di un convegno sul temibile melanoma, un tumore della pelle che può evolvere in forme molto pericolose, organizzato con il supporto della Fondazione Scuola di Sanità Pubblica, in occasione del mese della lotta al melanoma che si sta tenendo in questo maggio. “Il melanoma: dalla prevenzione primaria alla presa in carico”,questo il titolo dell’appuntamento, si è articolato in due

Leggi tutto

Agricoltura sociale. L’assessore Lanzarin: “Procede spedito l’iter di aggiornamento della legge regionale in materia”

(AVN) Venezia, 16 maggio 2025   “Le fattorie sociali iscritte nel registro regionale in Veneto sono 40 e occupano 140 persone con disabilità e altrettante in situazione di fragilità. Costituiscono un punto di riferimento sociale e socio sanitario fondamentale per promuovere la multifunzionalità del settore agricolo, consentendo l’inserimento lavorativo, progetti di reinserimento sociale ed educativi, in un percorso di integrazione capace di mettere in evidenza le potenzialità di ciascun individuo e valorizzando i suoi talenti. Le fattorie sociali sono un esempio di salute unica, ‘one health’, in cui uomini e animali vivono in un ecosistema naturale, sano e tutelato. Anche

Leggi tutto