Nuovo Ospedale di Padova. Passo fondamentale in delibera della Regione Lanzarin, “siamo nei tempi”

(AVN) Venezia, 17 aprile 2025 Nell’ultima seduta della Giunta regionale è’ stato compiuto un ulteriore, fondamentale passo verso la realizzazione del Nuovo Polo Ospedaliero di Padova Est. Con la delibera presentata dall’Assessore alla Sanità, Manuela Lanzarin, è stato approvato il testo dell’accordo attuativo che dovranno sottoscrivere Regione del Veneto, Azienda Ospedale Università Padova e Comune di Padova per progettare la messa in sicurezza dal punto di vista idraulico e geotecnico degli argini dei canali Piovego e San Gregorio. “Il rinforzo e il rialzo in particolare degli argini – dice Lanzarin – metterà in sicurezza idraulica le aree di Padova Est con

Leggi tutto

Cecità nei cani e ruolo della mutazione nel gene gtpbp2

È stato pubblicato su «Scientific Reports» lo studio congiunto dell’Università di Padova e della University of Pennsylvania che ha identificato una nuova variante associata all’atrofia progressiva della retina nei cani. La causa genetica della cecità si deve a una mutazione in una regione del gene gtpbp2 che causa la perdita di un amminoacido nella proteina da esso codificata, la GTP binding protein 2 (GTPBP2), presente in diversi tessuti, tra cui la retina. Negli esseri viventi, uomo compreso, la visione ha inizio nella retina dove gli strati cellulari situati nella parte posteriore dell’occhio catturano la luce e la trasformano in segnali elettrici. Questi ultimi sono inviati al cervello e

Leggi tutto

Cardiochirurgia, primo cuore artificiale impiantato in Veneto

La Cardiochirurgia dell’Azienda ospedaliera universitaria integrata di Verona ha fatto il primo impianto di cuore artificiale in Veneto e il quarto in Italia, dopo Napoli, Roma e Milano ma il primo presso un policlinico universitario. Si tratta di un dispositivo meccanico di ultima generazione che riproduce esattamente la funzione del cuore e che è salvavita nel caso di persone con insufficienza cardiaca avanzata. Succede nei pazienti, con scompenso cardiaco biventricolare dovuto a disfunzione del ventricolo sinistro e destro, e che sono in attesa di trapianto oppure che addirittura non sono neppure candidabili a trapianto cardiaco. Il cuore artificiale sostituisce interamente

Leggi tutto

Padova coordina il più grande studio internazionale sull’insufficienza renale acuta nella cirrosi epatica

L’insufficienza renale acuta (AKI) è una delle complicanze più gravi in pazienti con cirrosi epatica e la sua prevenzione e trattamento rappresenta una priorità nella gestione di questi pazienti. Un ampio studio internazionale pubblicato su «The Lancet Gastroenterology & Hepatology» ha analizzato questa condizione in oltre 3.800 pazienti ricoverati per cirrosi scompensata in 65 ospedali di 27 paesi, su cinque continenti. Si tratta del più grande studio mai condotto sull’argomento e ha evidenziato differenze significative nel modo in cui questa condizione viene trattata nel mondo. Questi risultati possono contribuire a migliorare le strategie di cura e ottimizzare la gestione clinica

Leggi tutto

L’Ospedale di Treviso è a misura di bambino

(AVN) Venezia, 7 aprile 2025   Rispettare e amare un bambino in ambiente ospedaliero conferisce alle cure un valore aggiunto inestimabile. Non devono essere solo parole, ma soprattutto fatti. E’ quanto accaduto alla Chirurgia Funzionale dell’Orecchio dell’Ospedale Cà Foncello di Treviso, dove l’Assessore regionale alla Sanità, Manuela Lanzarin, ha inaugurato la prima “sala giochi” interattiva del Veneto nella sala d’attesa del reparto dove i bambini, in attesa di visite e cure, possono dimenticare l’ansia e la paura giocando in una sala d’attesa trasformata in sala giochi interattiva, dotata di tablet a muro con giochi interattivi ed educativi, e giochi in

Leggi tutto