Sono sostanze imprescindibili per la realizzazione di prodotti di uso comune, come la suola delle scarpe, l’imbottitura di sedie o divani e sono impiegate nell’edilizia. Sono sostanze subdole, perché i problemi alla salute legati alla loro esposizione si manifestano solo quando è troppo tardi per intervenire. Sono responsabili di 5mila casi all’anno di malattie come l’asma bronchiale con effetti gravi. Ecco perché la prevenzione è strategica e imprescindibile. Tanto che dal 2020 un regolamento Ue obbliga alla formazione per i lavoratori che maneggiano queste sostanze. Tuttavia, mancava uno strumento didattico e di formazione a livello comunitario. A riempire questa mancanza
Leggi tutto